-
Home
Latest
-
Fossils
New
-
€45.00
-
Promicroceras
€40.00 -
Promicroceras
€40.00
-
Promicroceras
€40.00 -
Notorynchus
€8.00 -
Carcharodon
€40.00
-
Carcharodon
€40.00 -
Otodus
€520.00
-
Flexicalymene
€90.00 -
Dente di
€100.00
-
-
Minerals
New
-
Books
New
-
Veneto minerals
€22.00 -
Malacofauna
€76.50-10%
€85.00
-
Conchiglie
€30.00 -
Malacofauna
€85.00
-
Fossils from
€72.00 -
Malacofauna
€76.50-10%
€85.00
-
- My account
- Sitemap
- Contact us
- blog
Malacofauna Pliocenica Toscana Vol. 9 - Carlo Chirli
Chirli Carlo, 2013. Malacofauna Pliocenica Toscana – GASTROPODA fine, SCAPHOPODA. Vol. 9, pp. 118 Spedizione: 4,63 € (con tracking)

Secure purchase with SSL protocol

Shipments always with Tracking

See our Shipping and Returns page
Illustrate e descritte le specie delle Famiglie Omalogyridae, Amathinidae, Cornirostridae, Architectonicidae, Mathildidae, Acteonidae, Ringiculidae, Philinidae, Cylichnidae, Retisidae, Tornatinidae, Volvulidae, Bullidae, Haminoeidae, Cavoliniidae, Cuvierinidae, Tylodinidae, Umbraculidae, Ferussaciidae, Helicidae, Hallobiidae, Carychiidae, Ancylidae, Bulinidae, Siphonariidae, Dentaliidae, Fustiariidae, Gadilinidae, Omniglyptidae, Gadilidae, Entalinidae. Malacofauna Pliocenica Toscana è una collana che illustra le conchiglie fossili che nel Pliocene, periodo compreso fra 5.200.000 e 1.800.000 di anni fa, vivevano nella parte della Toscana che, a quel tempo, era ricoperta dal mare.Con questo lavoro l’autore intende portare a conoscenza di quanti si occupano di conchiglie, ricercatori o semplici appassionati, il gran patrimonio che si cela, o si celava, nel sottosuolo della Toscana, cercando di fornire uno strumento utile alla classificazione ed alla storia delle conchiglie di quel periodo.La nostra civiltà con l’ampliamento delle città, la costruzione di nuove autostrade e l’estrazione dell’argilla dalle grandi cave ha portato, è vero, alla luce nuove località fossilifere, ma è altrettanto vero che, con la velocità con cui sono apparsi questi giacimenti, sono stati altrettanto velocemente distrutti. La necessità di testimoniare la ricchezza della fauna che viveva nel mare toscano, quando l’uomo ancora non esisteva, ha spinto l’autore ad illustrare i reperti raccolti in trenta anni di ricerche. Avvalendosi della ricchissima biblioteca formata da lavori che comprendono molluschi fossili di tutta Europa e viventi in Mediterraneo, ottenuti con lo scambio e la collaborazione di numerose Università e Musei, sia italiani che stranieri, l’autore mette in sintonia le conchiglie fossili del Pliocene toscano con quelle del Miocene (periodo più antico) di Austria, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Romania, Spagna e Ungheria, con quelle del Piocene belga, francese, greco, inglese, portoghese e spagnolo e con quelle attualmente viventi in Mediterraneo e in Atlantico. Spedizione: 4,63 € (con tracking)
Specific References

Chirli Carlo, 2013. Malacofauna Pliocenica Toscana – GASTROPODA fine, SCAPHOPODA. Vol. 9, pp. 118 Spedizione: 4,63 € (con tracking)