Bollettino Malacologico 1996, volume 32 fascicoli n. 1-4 e 5-8
Bollettino Malacologico 1996, volume 32 fascicoli n. 1-4 e 5-8
Lingua Italiano
2 volumi
condizioni nuovo

Acquisto sicuro con Protocollo SSL

Spedizioni provviste sempre di Tracking

Consultare la nostra Pagina Spedizioni e Resi
Volume 32 (1996) - Fascicolo 1-4
La Perna R., 1996.Pteromeris jozinae van Aartsen, 1985 (Bivalvia, Carditidae) from the Lower Pleistocene of Sicily. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 1-6
Vazzana A., 1996.Benthonellania benestarensis sp. n. del Tortoniano di Benestare (Reggio Calabria). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 7-10
Franchini D.A. & Franchini C., 1996. Molluschi d'acqua dolce nelle torbe del Busatello. Ricerche stratigrafiche. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 11-18
Waren A. & Di Paco G., 1996. Redescription of Anidolyta duebeni (Lovén), a little known notapsidean gastropod. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 19-26
Smriglio C., Mariottini P., Bonfitto A., 1996. Description of Houartiella n. gen., Trophoninae Cossmann, 1903, and H. alboranensis n. sp. from the Mediterranean Sea. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 27-34
Koutsoubas D. & Cinelli F., 1996. Indo-Pacific origin gastropod species in the Aegean Sea.Melibe fimbriata Alder & Hancock, 1864 a new invader. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 35-40
Cecalupo A. & Villari A., 1996.Dizoniopsis micalii, una nuova specie per il Mediterraneo (Mesogastropoda: Cerithiopsidae). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 41-44
Schander C., 1996.Turbonilla angelinagagliniae, new name for Turbonilla scrobiculata Schander, 1994 (Gastropoda, Heterobranchia, Pyramidellidae). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 45-46
Perrone A.S. & Doneddu M., 1996. Una specie di nudibranchi del genere Carminodoris Bergh, 1889 nuova per le coste italiane: Carminodoris boucheti Ortea, 1979 (Opisthobranchia: Nudibranchia). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 47-56
Waren A., Carrozza F., Rocchini R., 1996. Description of two new species of Hyalogyrinidae (Gastropoda, Heterobranchia) from the Mediterranean. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 57-66
Bertolaso L. & Palazzi S., 1996.Lissotesta scitula, sp. nov. del Pliocene Emiliano (appunti di malacologia neogenica: 4). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 67-70
Bello G., 1996. Teuthophagus predators as collectors of oceanic cephalopods: the case of the Adriatic Sea. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 71-78
Oliverio M., 1996. Biogeographical patterns in developmental strategies of gastropods from mediterranean Posidonia beds. Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 79-88
Muniz Solis R., 1996.Gibberula pilarae nueva especie de la familia Marginellidae, Fleming, 1828 (Gastropoda, Prosobranchia) del Plioceno de Estepona (Malaga, Espana). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 89-93
Volume 32 (1996) - Fascicolo 5-8
Bodon M., Cianfanelli S., Talenti E., 1996.Idrobiidi freatobi del bacino del fiume Era in Toscana (Gastropoda: Prosobranchia: Hydrobiidae).Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 95-120
Julio C. & Guerreiro J., 1996.Space-time distribution of bivalve larvae in the Mira estuary (Portugal).Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 121-138
Bertolaso L. & Palazzi S., 1996.Camporellina mica, gen. et sp. n. del Pliocene emiliano. (Appunti di malacologia neogenica: 5).Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 139-144
Dell'Angelo B. & Oliverio M., 1996.A new polyplacophoran subgenus for the northeast Atlantic (Ischnochitonidae: Callistoplacinae).Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 145-150
Oliverio M., 1996.Records of Pinna rudis (Linnaeus, 1758) from the tuscan archipelago.Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 151-152
Passamonti M., 1996.Nuova segnalazione per le coste tunisine di Papyridea papyracea (Gmelin, 1791) (Bivalvia: Cardiidae).Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 153-156
Porcheddu A.S., Ghisotti F., Castelli A., 1996.Ritrovamento di Cardiomya costellata (Deshayes, 1835) nelle acque antistanti l'Isola Tavolara (Sardegna nord-orientale) e discussione sulla validità specifica di Cardiomya striolata (Locard, 1898).Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 157-162
Scuderi D. & Dell'Angelo B., 1996.Segnalazione di Lepidopleurus (Leptochiton) geronensis (Kaas & van Belle, 1985) (Mollusca: Polyplacophora) per lo Stretto di Messina.Bollettino Malacologico, 32 (5-8): 163-164
Riferimenti Specifici
Potrebbe anche piacerti


- Non disponibile
Rivista "Fossili e Minerali" n.1-3 del 2021
Rivista "Fossili e Minerali" n.1-3 del 2021la rivista dedicata al settore delle scienze naturali, in lingua italiana, argomenti: paleontologia, malacologia, meteoriti, mineralogia, malacologia e tecniche per preparazione e catalogazione. 76 pagine a colori ulteriori descrizioni alla pagina https://www.fossilieminerali.it/ qui state ordinando la copia...


- Non disponibile
Stereomicroscopio didattico per mineralogia, paleontologia e malacologia ST-36C-6
Tubo di osservazione Binoculare Distanza interpupillare 51-79 mm Inclinazione del tubo di osservazione Inclinazione 45°, rotazione 360° Oculari WF10X/20mm Tipologia obiettivi Scambiatore di ingrandimenti Obiettivi 2X-4X Sistema di messa a fuoco Sistema di messa a fuoco con regolazione di tensione Illuminazione LED 3.1V/60mA Trasformatore Esterno...


- -15%
Gallura - Rocce e minerali. Aspetti geologici, storici, giacimentologici e mineralogici
Gallura - Rocce e minerali. Aspetti geologici, storici, giacimentologici e mineralogici Autori: Antonio Gamboni e Stefano Cuccuru Editore: AMI Associazione Micromineralogica Italiana Formato: 24 x 30 cm - Copertina rigida - 240 pagine, 400 illustrazioni a coloriVOLUME NUOVO 2021 EAN 9 788890 554179 ISBN 978-88-905541-7-9


- -25%
Die Mineralien Tirols. Band 2. Nordtirol. Vorarlberg und Osttirol
Mineralien Tirols (Die). Band 2. Nordtirol. Vorarlberg und Osttirol. Copertina rigida – 1 gennaio 1982 di EXEL REINHARD. (Autore) ISBN 10: 3702214526 ISBN 13: 9783702214524 Casa editrice: ATHESIA, 1982 200 pagine a colori VOLUME USATO copertina con segni di scolorimento dovuti alla luce solareper il resto il volume è tenuto benissimo e l'interno è come...