The Early Pliocene Gastropoda (Mollusca) of Estepona, southern Spain, Part 2: Orthogastropoda, Neotaenioglossa - 2004
PALAEONTOS 4 - The Early Pliocene Gastropoda (Mollusca) of Estepona, southern Spain, Part 2: Orthogastropoda, Neotaenioglossa - 2004
Landau, B., Marquet, R. & Grigis, M.
2004
108 pp., 20 pls, 1 tab., 5 figs, br. 4
COPIA USATA con dettagli in foto MA IN OTTIMO STATO

Acquisto sicuro con Protocollo SSL

Spedizioni provviste sempre di Tracking

Consultare la nostra Pagina Spedizioni e Resi
In questo lavoro, il secondo della serie che fornisce un resoconto sistematico dei Gastropoda dei depositi del Pliocene inferiore di Estepona, provincia di Malaga, Spagna, parte degli Orthogastropoda e dei Neotaenioglossa sono raffigurati, descritti e discussi. Sono state incontrate 95 specie, la maggior parte delle quali nuove nell'area di studio. Otto taxa sono nuovi per la scienza: Melarhaphe silvae nov. sp., Alvania cathyae nov. sp., Alvania seanlandaui nov. sp., Microstelma lapernae nov. sp., Teinostoma (Megatyloma) magnoiberica nov. sp., Macromphalus lozoueti nov. sp., Hipponix explicatus nov. sp. e Cerithioderma pliocenica nov. sp. La composizione faunistica è confrontata con quella dell'Atlantico, del bacino del Mare del Nord, del Mediterraneo e della Paratetide. La fauna è ricca e diversificata, non solo nei gruppi ben noti al Mediterraneo pliocenico, come i Turritellidae, gli Strombidae e gli Xenophoridae, ma anche in altri gruppi raramente segnalati nella letteratura pliocenica, come i Littorinidae e i Vanikoridae. Delle 95 specie trattate in questa parte, 46 sono ancora viventi, il che determina un tasso di estinzione del 48%. La presenza di Strombus coronatus colloca la fauna di Estepona nell'unità biostratigrafica MPMU 1, tra 5,0 e 3,0 Ma., più o meno equivalente cronostratigraficamente al Pliocene inferiore (Zancleano + Piacenziano inferiore). Abbiamo ipotizzato nella prima parte di questo lavoro che il bacino di Malaga potrebbe essere stato un "santuario" per alcune specie del Miocene e ulteriori taxa vengono aggiunti a questa fauna relitta nel presente lavoro. All'interno dei Rissoidi, sono state recentemente segnalate in letteratura delle somiglianze tra la fauna del Mediterraneo recente e quella dell'Africa occidentale e affinità ancora più strette si riscontrano tra il Mare di Alboran del Pliocene inferiore e i Rissoidi dell'Africa occidentale recente.
Riferimenti Specifici
Potrebbe anche piacerti


I Fossili del Rio Torsero. Maurizio Sosso e Bruno dell'Angelo - LIB-00005
"I Fossili di Rio Torsero" Maurizio Sosso e Bruno dell'Angelo La descrizione più recente e completa della malacofauna pliocenica del rio Torsero.Editing Marginalia, 2010 (Prato : Cartotecnica Beusi)Pagine : 95Illustazioni e tavole in bianco e nero, 254 specie illustrate(Polyplacophora, Gastropoda, Scaphopoda, Bivalvia)


- Non disponibile
TQ001 - Scatola trasparente 18x18x8 mm
Scatola in plastica trasparente a base quadrata.Dimensioni: 18x18x8 mm. est. - 15x15x7 mm. int.Confezioni da 100 / 300 / 1000 pezzi.Per quantità differenti contattateciTUTTI I PREZI SONO INCLUSI DI IVA SCATOLA PRECEDENTE TL003 - PROSSIMA SCATOLA TQ004 NOVITA' Settembre 2022 disponibili le etichette adesive gìà pretagliate su carta adatta alla scrittura...


TR004- Scatola trasparente 55x35x15 mm
Scatola in plastica trasparente a base rettangolare. Dimensioni: mm 55x35x15 est. - mm 52x32x13 int. Per quantità differenti contattateciTUTTI I PREZZI SONO INCLUSI DI IVA SCATOLA PRECEDENTE TR001 - PROSSIMA SCATOLA TR007


TR013 - Scatola trasparente 66x48x23 mm
Scatola in plastica trasparente a base rettangolare.Dimensioni: mm 66x48x23 est. - mm 62x44x21 int. Per quantità differenti contattateciTUTTI I PREZZI SONO INCLUSI DI IVA SCATOLA PRECEDENTE TR007 - PROSSIMA SCATOLA TR0017


- In saldo!
- Non disponibile
I Fossili di Orciano Pisano - LIB-00027
2I Fossili di Orciano Pisano.Atlante iconografico.Mauro M. Brunetti & Massimo Cresti2019 Edizioni Danaus, PalermoPagine : 232 pp.Atlante di 232 pagine a coloriCopertina rigida a coloriVolume dedicato allo studio dei fossili pliocenici di Orciano Pisano (Toscana, Italia).


Pinzetta a presa dolce punta angolata mm 120 - MP007
Pinzetta a presa dolce punta angolata mm 120 - MP007


Rivista "Fossili e Minerali" n.1-3 del 2021
Rivista "Fossili e Minerali" n.1-3 del 2021la rivista dedicata al settore delle scienze naturali, in lingua italiana, argomenti: paleontologia, malacologia, meteoriti, mineralogia, malacologia e tecniche per preparazione e catalogazione. 76 pagine a colori ulteriori descrizioni alla pagina https://www.fossilieminerali.it/ qui state ordinando la copia...


- Non disponibile
Stereomicroscopio didattico per mineralogia, paleontologia e malacologia ST-36C-6
Tubo di osservazione Binoculare Distanza interpupillare 51-79 mm Inclinazione del tubo di osservazione Inclinazione 45°, rotazione 360° Oculari WF10X/20mm Tipologia obiettivi Scambiatore di ingrandimenti Obiettivi 2X-4X Sistema di messa a fuoco Sistema di messa a fuoco con regolazione di tensione Illuminazione LED 3.1V/60mA Trasformatore Esterno...


Gallura - Rocce e minerali. Aspetti geologici, storici, giacimentologici e mineralogici
Gallura - Rocce e minerali. Aspetti geologici, storici, giacimentologici e mineralogici Autori: Antonio Gamboni e Stefano Cuccuru Editore: AMI Associazione Micromineralogica Italiana Formato: 24 x 30 cm - Copertina rigida - 240 pagine, 400 illustrazioni a coloriVOLUME NUOVO 2021 EAN 9 788890 554179 ISBN 978-88-905541-7-9


Die Mineralien Tirols. Band 2. Nordtirol. Vorarlberg und Osttirol
Mineralien Tirols (Die). Band 2. Nordtirol. Vorarlberg und Osttirol. Copertina rigida – 1 gennaio 1982 di EXEL REINHARD. (Autore) ISBN 10: 3702214526 ISBN 13: 9783702214524 Casa editrice: ATHESIA, 1982 200 pagine a colori VOLUME USATO copertina con segni di scolorimento dovuti alla luce solareper il resto il volume è tenuto benissimo e l'interno è come...


Censimento della Malacofauna Calabriana italiana, gasteropodi I - 2022
Censimento della Malacofauna Calabriana italiana Volume Gasteropodi I - 2022 Edizioni Danaus 2022 Pagine:162